Guida Bonus ristrutturazioni 2021 con Praticheroma

In questo articolo vedremo tutto ciò che riguarda il bonus ristrutturazioni 2021 Roma e per quali lavori è concesso accedere a tale bonus, dalle piccole ristrutturazioni a quelle più onerose, dagli arredi interni come il bonus mobili.. e tante altre agevolazioni.

Già sai quale è il bonus che fà per te e vuoi iniziare i lavori? CONTATTACI ORA, chiamandoci o compilando il seguente modulo!!

[contact-form-7 id=”23″ title=”Modulo di contatto 1″]

Ci sono molte agevolazioni, messe a disposizione dallo stato, a coloro che effettuano interventi di ristrutturazione edilizia, restauro e conservazione e messa in sicurezza dell’immobile. Di seguito ecco altri artcoli che potrebbero esserti utili:


    Indice articolo Bonus ristrutturazioni 2021 Roma

    ristrutturazioni Roma 2021

    Bonus casa 2021: Bonus ristrutturazioni

    Il bonus ristrutturazioni 2021 Roma è uno dei bonus casa di maggiore successo in quanto prevede, e permette facile accesso, a una detrazione fiscale del 50% ai contribuenti che effettuano ristrutturazioni nella propria unità abitativa.

    Grazie a tale bonus ristrutturazioni 2021 Roma è possibile portare in detrazione fiscale del 50% le spese sostenute, entro il limite massimo di 96.000 euro. Per le spese di manutenzione straordinaria negli edifici singoli, mentre è riconosciuto anche per la manutenzione ordinaria nei condomini.

    Come accere al bonus ristrutturazioni 2021 Roma?

    Per farlo ti sarà sufficiente contattarci per la tua ristrutturazione, richiedendo lo SCONTO IN FATTURA 50%, grazie al quale usufruirai del Bonus ristrutturazioni 2021 Roma.

    Se vuoi leggere altre informazioni più tecniche riguardo al Bonus ristrutturazioni 2021 Roma, puoi CONTATTARCI COMPILANDO IL MODULO SOTTOSTANTE O TELEFONICAMENTE, o cercare le informazioni di cui hai bisogno al seguente link

    [contact-form-7 id=”279″ title=”Contatto veloce ! verrete richiamati nel più breve tempo possibile”]

    Bonus verde, bonus ristrutturazioni Roma 2021

    Con il bonus verde si fa riferimento a le opere riguardanti interventi relativi all’intero giardino o aree interessate, e che portino alla sistemazione del verde ex novo o al rinnovamento dell’esistente.  Alcuni esempi più specifici possono essere: sistemazione a verde, coperture a verde, impianti di irrigazione, realizzazione pozzi e giardini pensili. Similmente a gli altri bonus, la detrazione và ripartita in dieci quote annuali di pari importo e calcolata su un importo massimo di 5.000 euro per unità immobiliare ad uso abitativo. Bonus verde spiegato, Bonus verde con Praticheroma.

    Bonus mobili e elettrodomestici

    Altro bonus ristrutturazioni 2021 Roma è il BONUS MOBILI, che consiste nella possibilità di detrarre il 50% delle spese sostenute fino ad un massimo di 16.000 euro.

    Usufruibile qualora siano stati effettuati lavori di ristrutturazione e siano stati comprati mobili nuovi o elettrodomestici di classe elettronica A+ e A per arredare l’immobile ristrutturato.

    Anche per il bonus elettrodomestici va effettuata la trasmissione dei dati all’ENEA.

    Grazie al bonus mobili, indipendentemente dal bonus ristrutturazioni, è possibile avere agevolazioni per le spese relative all’acquisto di:

    1. Forni;
    2. Frigoriferi;
    3. Lavastoviglie;
    4. Piani cottura elettrici;
    5. Lavasciuga;
    6. Lavatrici.

    CHIAMA ORA PER BONUS RISTRUTTURAZIONI 2021 ROMA

    Ecobonus

    Leggi Articolo sul ECOBONUS con Praticheroma

    L’ecobonus è la detrazione IRPEF o IRES riconosciuta ai contribuenti che effettuano lavori per il risparmio energetico su edifici esistenti.

    Il bonus è erogato nella forma di riduzione delle imposte dovute, in 10 rate annuali di pari importo.

    In base al tipo di lavoro effettuato, le detrazioni variano dal 50% al 65%.

    E’ possibile richiedere l’ecobonus, per i lavori di riqualificazione energetica, ad esempio per l’installazione di pannelli solari, di pareti isolanti, coperture e pavimenti, ma anche infissi e schermature solari.

    InterventoDetrazioneAliquota
    Riqualificazione energetica di edifici esistenti100.000 euro65%
    Coibentazione involucro opaco edifici (pareti, solette disperdenti, coperture su edifici esistenti)60.000 euro65%
    Sostituzione di infissi60.000 euro50%
    Installazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda sanitaria60.000 euro65%
    Sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale30.000 euro50-65%
    Acquisto e posa in opera delle schermature solari60.000 euro50%
    Acquisto e posa in opera di impianti di climatizzazione alimentari da biomasse combustibili30.000 euro50%
    Dispositivi multimediali per il controllo da remoto, ad esempio per il riscaldamento o climatizzazioneSenza un limite di spesa65%

    Superbonus 110%

    Il Superbonus al 110% è stato prorogato fino al 30 giugno 2022.

    La possibilità di fruire del superbonus del 110% è legato al sostenimento di interventi riconducibili a quelli trainanti, indicati nei commi 1 e 4 dell’art. 119 del D.L. n. 34/20, anche gli interventi trainati acquisiscono il diritto a fruire della detrazione maggiorata in luogo di quella ordinaria. L’Agenzia delle Entrate, inoltre, ha chiarito che possono fruire del superbonus anche:

    • Le spese sostenute per tutti gli interventi di efficientamento energetico indicati nell’art. 14 del D.L. n. 63/13, nei limiti di detrazione o di spesa previsti da tale articolo per ciascun intervento;
    • L’installazione di infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici di cui all’art. 16-ter del D.L. n. 63/13.

    In ogni caso il bonus al 110% si applica sono nel caso in cui gli interventi sono eseguiti congiuntamente con almeno uno degli interventi di isolamento termico o di sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale, sempreché assicurino il miglioramento di due classi energetiche (ovvero il raggiungimento della classe energetica più alta).

    Possono beneficiare della detrazione fiscale del 110%, le spese sostenute per gli interventi (trainanti) di:

    • Isolamento termico delle superfici opache verticali, orizzontali e inclinate che interessano l’involucro degli edifici, compresi quelli unifamiliari, con un’incidenza superiore al 25% della superficie disperdente lorda dell’edificio medesimo o dell’unità immobiliare sita all’interno di edifici plurifamiliari che sia funzionalmente indipendente e disponga di uno o più accessi autonomi dall’esterno;
    • Sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti centralizzati per il riscaldamento, e/o il raffrescamento e/o la fornitura di acqua calda sanitaria sulle parti comuni degli edifici, o con impianti per il riscaldamento, e/o il raffrescamento e/o la fornitura di acqua calda sanitaria sugli edifici unifamiliari o sulle unità immobiliari site all’interno di edifici plurifamiliari che siano funzionalmente indipendenti e dispongano di uno o più accessi autonomi dall’esterno;
    • Interventi antisismici (cd. sismabonus).

    Il Superbonus 110% spetta anche per le seguenti ulteriori tipologie di interventi (trainati), ma devono essere eseguiti congiuntamente con almeno uno degli interventi trainanti precedentemente elencati:

    • Efficientamento energetico rientranti nell’ecobonus del 110%, nei limiti di spesa previsti dalla legislazione vigente per ciascun intervento;
    • Installazione di infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici.

    Il Superbonus del 110%, spetta anche per i seguenti interventi, a condizione che siano eseguiti congiuntamente con almeno uno degli interventi di isolamento termico o di sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale o di riduzione del rischio sismico, precedentemente elencati:

    • Installazione di impianti solari fotovoltaici connessi alla rete elettrica sugli edifici;
    • Installazione contestuale o successiva di sistemi di accumulo integrati negli impianti solari fotovoltaici agevolati.

    Il Superbonus non spetta per gli interventi effettuati su unità immobiliari residenziali appartenenti alle categorie catastali A1 (abitazioni signorili), A8 (ville) e A9 (castelli).

    Per saperne di più: “Superbonus del 110%: guida completa e interventi agevolati”

    Per approfondire: “Interventi trainati e trainanti superbonus 110%“.

    Sismabonus

    Per interventi di miglioramento antisismico spetta una detrazione dal 70% fino ad un massimo dell’85% ma è necessario migliorare almeno una classe di rischio sismico dell’edificio.

    La detrazione è calcolata su un ammontare complessivo di 96.000 euro per unità immobiliare e viene erogata in 5 quote annuali di pari importo.

    SISMABONUS con studio tecnico Praticheroma

    Bonus casa 2021: Bonus facciate

    Il Bonus facciate consiste in una detrazione del 90% degli importi sostenuti per il rifacimento delle facciate esterne degli edifici, senza limiti massimi di spesa.

    Bonus idrico

    Similmente al bonus mobili, il Bonus idrico 2021 potrà essere utilizzato per acquistare rubinetti, doccia, e per installare ogni tipo di apparecchiatura che consenta di risparmiare acqua.

    • rubinetti
    • docce
    • installazioni di ogni tipo di apparecchiature che consentano di risparmiare acqua

    E’ stato istituito dal ministero dell’Ambiente un fondo un Fondo per il risparmio di risorse idriche pari a 20 milioni di euro. Sarà possibile farne richiesta per poterne beneficiare entro il 31 dicembre del 2021.

    L’obiettivo è di incoraggiare a rinnovare tutto il sistema idraulico, incentivando i sistemi in grado di favorire un risparmio di acqua.


    0 commenti

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    error: Content is protected !!