In questo articolo vedremo come è possibile cambiare infissi finestre con il superbonus, sfruttando le detrazioni di cui abbiamo già parlato (Superbonus 110% e Ecobonus 50%)
Indice Articolo “cambiare infissi finestre con il superbonus”:
- Cambiare infissi finestre: requisiti minimi
- Cambiare infissi finestre con il superbonus: modalità di accesso
- Documenti per sostituire infissi e/o lavori di ristrutturazione
Cambiare infissi finestre: requisiti minimi
Per poter usufruire delle detrazioni minime per cambiare infissi finestre, ci sono dei requisiti minimi da rispettare come,ad esempio, l’obbligo che vengano mantenute la forma e la superficie senza modificare le aperture.Con una percentuale di tolleranza del 2% sulle dimensioni già presenti.
Per altri requisiti tecnici riguardo al sostituire finestre,e per avere uno studio di fattibilità, puoi contattarci compilando il form, un nostro tecnico ti risponderà il prima possibile:
Cambiare infissi finestre con il superbonus: modalità di accesso
Per quanto riguarda il Superbonus, gli interventi riguardanti il sostituire finestre, è un opera che rientra nei lavori TRAINATI, fra cui troviamo anche l’efficientamento e installazione di infrastrutture per ricarica di veicoli elettrici.
Con lavori TRAINATI si intendono quei lavori “secondari” rispetto a quelli più onerosi, che rientrano del lavori TRAINANTI.
Dal sito ENEA è possibile reperire anche altre informazioni riguardo il cambiare infissi finestre con il superbonus:
”gli interventi su serramenti e infissi devono configurarsi come sostituzione di componenti già esistenti o di loro parti e non come nuova installazione. Non necessariamente deve sostituire tutte le finestre. Di conseguenza, gli infissi connessi alla modifica dimensionale o allo spostamento delle aperture, così come alla realizzazione di nuovi vani di porta o finestra, sono esclusi dall’agevolazione, tranne nel caso di interventi di demolizione e ricostruzione. Riteniamo che possa essere tollerato uno scostamento molto contenuto (nell’ordine del 2%) sulle dimensioni derivante da ragioni tecniche non eludibili”.
![sostituire infissi finestre roma](https://praticheroma.com/wp-content/uploads/2021/05/cambiare-infissi-finestre-con-il-superbonus.jpg)
Cambiare infissi, altre opere con il superbonus
Oltre che per la sostituzione di finestre, la detrazione relativa ad infissi riguarda anche altre tipologie di serramenti, fra cui infissi di porte e/o portoni, grazie a i quali si potrà avere un migliore rendimento energetico della struttura, infatti, si ricorda che sia il superbonus , che l’ecobonus, sono detrazioni che hanno lo scopo di migliorare l’efficientamento energetico delle strutture.
Quando si sta effettuando contemporaneamente l’ installazione di un cappotto termico dell’edificio ( che è considerato un lavoro TRAINANTE) e si vuole eseguire il lavoro(TRAINATO) di sostituzione infissi. E’ possibile modificare le dimensioni del serramento dipendenti esclusivamente dal restringimento della bucatura esterna, come nei casi di contemporanea installazione di panelli radianti e/o pavimenti derivanti esclusivamente dal suo innalzamento.
![cambiare infissi usando il superbonus e ecobonus](https://praticheroma.com/wp-content/uploads/2021/05/sostituzione-infissi-con-superbonus.jpg)
Quando la classe energetica dell’unità abitativa è molto bassa. l’eventuale installazione di un cappotto termico con lo scopo di incrementare l’isolamento termico delle superfici opache verticali e orizzontali su una superficie dell’ oltre il 25% , potrebbe non essere sufficiente per l’aumento a due classi energetiche superiori della struttura. Ed è per questo che puo’ essere efficiente (per i condomini con più abitazioni) che ogni condomino provvedà a lavori di miglioramento energetico per la propria unità immobiliare.
Documenti per sostituire infissi e/o lavori di ristrutturazione
I documenti obbligatori per quando devi eseguire lavori di ristrutturazione, a seconda dei tipi di lavoro, possono essere la SCIA o la CILA.
CONTATTACI ORA PER CAMBIARE INFISSI FINESTRE SUPERBONUS:
0 commenti