Se hai notato delle crepe e rigonfiamenti sull’intonaco è un campanello d’allarme abbastanza importante, le cause possono essere molteplici:

CREPE NELL’INTONACO: LE CAUSE

Il manifestarsi di crepe e rigonfiamenti può dipendere da un problema dell’intonaco o da un problema strutturale dei muri :

  • Umidità: condensa o possibili perdite d’acqua continue possono causare rigonfiamenti dell’intonaco, che se prese in tempo riducono i costi di riparazione.
  • Microvibrazioni: tutti gli edifici sono soggetti a microvibrazioni, causate sia dalle sollecitazioni dovute alla loro funzione sia da microvibrazioni esterne dovute alla circolazione dei mezzi o a possibili scosse sismiche, in ognuno dei seguenti casi possono formarsi crepe sull’intonaco
  • Il tempo: tutto ciò che viene costruito arriva ad un punto dove diventa necessario attuare interventi di manutenzione per contrastare l’usura che inevitabilmente avanza nel tempo a discapito delle strutture.
  • Danni strutturali: questo è senza dubbio uno dei problemi maggiori, si riscontra nel caso in cui oltre a notare le crepe nell’intonaco ci sono danni alla struttura. Nel caso in cui la zona interessata dalle crepe fosse una parete portante o pilastro il problema diventa maggiore ed è richiesta la massima urgenza di un esperto.

CREPE NELL’INTONACO: LE SOLUZIONI

In base alla gravità del problema ci sono diverse soluzioni.

Se le crepe sono poco profonde basterà mettere dello stucco per muratura per ripristinare la parete.Dopo aver raschiato le crepe dall’intonaco per rimuovere le parti più deboli e compromesse di muratura, si applica dapprima uno stucco riempitivo che ha la funzione di riempire la crepa e consolidarla. In seguito si applica uno stucco per muratura che serve a ripristinare l’estetica della parete e fornire una base per il tinteggio.

Nel caso il problema derivi da un problema di umidità, è necessario risolvere la causa del bagnamento, prima di intervenire al ripristino della parete.
Nella fase di ripristino, bisogna anche tenere conto dello stato di compromissione dell’intonaco. Se l’intonaco è gonfio nelle aree attorno alla crepa, è necessario raschiarlo e rimuoverlo e procedere con l’applicazione di un nuovo intonaco.
Se, invece, la crepa è il risultato di un danno strutturale, l’applicazione dello stucco murale sarà inutile. È fondamentale contattare immediatamente uno specialista che approfondisca la causa del cedimento e che pianifichi un intervento efficace e in sicurezza.

LINK PERTINENTI:


0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Content is protected !!