In questo articolo andremo a vedere qual’ è la detrazione fiscale ristrutturazione cila Roma più attinente al tipo di lavoro che devi effettuare.

Ad oggi sono numerose le detrazioni fiscali che si possono richiedere per i tuoi lavori di ristrutturazione. E’ bene sapere quali sono le principali, e quali sono quelle che fanno al caso per la tua ristrutturazione.

Se già sei a conoscenza della detrazione fiscale per la tua ristrutturazione e hai bisogno solamente della COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI ASSEVERATA (C.I.L.A.) contattaci per richiedere un preventivo.

detrazione fiscale ristrutturazione roma
offerte detrazioni fiscali

Indice articolo “detrazione fiscale ristrutturazione cila Roma”:

Detrazione fiscale ristrutturazione cila roma: elenco detrazioni in vigore.

Tutte le possibili detrazioni fiscali dell’anno 2020, sono riaffermate per il 2021 con poche modifiche che riguardano principalmente i processi burocratici con i quali devono essere presentate. Come, per esempio, l’obbligo di presentare un elenco delle spese sostenute per la ristrutturazione tramite una comunicazione ENEA.

Le principali detrazioni in vigore sono: ECOBONUS, Bonus Mobili,Superbonus… Insomma, i BONUS Ristrutturazioni sono numerosi e, come vedrai, tramite queste detrazioni è possibile arrivare anche ad una detrazione fiscale ristrutturazione cila roma del 50%.

Il bonus ristrutturazioni è una detrazione fiscale dall’Irpef pari al 50% delle spese sostenute riconosciuta fino al limite di 96.000 euro di spesa.

Per quali lavori si puo’ richiedere una detrazione fiscale ristrutturazione Roma

I lavori per poter accedere alla detrazione fiscale ristrutturazione Roma, sono quei lavori che comprendono:

  • Lavori di manutenzione ordinaria, straordinaria, restauro, risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia effettuati su condomini.
  • Lavori di intervento o manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia effettuati su singole unità abitative appartenenti a qualsiasi categoria catastale.

Molto probabilmente per iniziare alcuni di questi lavori dovrai richiedere al tuo geometra la comunicazione inizio lavori asseverata (CILA).

Detrazione fiscale ristrutturazione di SINGOLE UNITA’ ABITATIVE

Come accennato prima, per capire la detrazione più adatta, bisogna fare distinzione tra CONDOMINI o SINGOLE UNITA’ ABITATIVE, se stai eseguendo lavori di ristrutturazione per il tuo appartamento e quindi si tratta di una singola unità abitativa. I lavori detraibili possono essere effettuati su immobili residenziali di qualsiasi categoria catastale (vedi categorie catastali). E sono quelli di:

  1. manutenzione straordinaria
  2. restauro e risanamento conservativo
  3. ristrutturazione edilizia

1)detrazione fiscale ristrutturazione per manutenzione straordinaria

Tra gli interventi di manutenzione straordinaria per unità abitative troviamo quelli consistenti di frazionamento o accorpamento fra singole unità, anche se ne comportano la variazione della distribuzione delle superfici degli appartamenti. L’importante è che non ci sia un cambio di destinazione d’uso dell’unità su cui si sta facendo la ristrutturazione.

Esempi di manutenzione straordinaria:

  • realizzazione e miglioramento dei servizi igienici
  • sostituzione di infissi esterni e serramenti.
  • spostamento di tramezzi(vedi articolo).
  • rifare scale e/o rampe in determinate aree.
  • Eseguire interventi finalizzati al risparmio energetico(vedi ecobonus).

2)detrazione fiscale ristrutturazione:restauro e risanamento conservativo

Tutti quei lavori di ristrutturazione con lo scopo di conservare l’immobile e assicurarne la funzionalità:

  1. interventi mirati all’eliminazione e alla prevenzione di situazioni degradanti che possono creare pericoli.
  2. apertura/ modifiche di finestre per esigenze di aerazione dei locali.
  3. regolazione o modifiche delle altezze dei solai nel rispettandone le volumetrie esistenti.

3)Detrazione fiscale ristrutturazione per opere di ristrutturazione edilizia

Fra i principali lavori di ristrutturazione edilizia per detrazione fiscale ristrutturazione cila Roma, vediamo:

  • Lavori di demolizione e ricostruzione mantenendo la stessa volumetria dell’immobile preesistente.
  • Lavori di modifica della facciata(vedi anche articolo).
  • Opere di realizzazione di un nuovo balcone.
  • conversione della soffitta in mansarda o del balcone in veranda.
  • Installazione o rimozione di nuove porte e finestre.
  • Opere riguardanti a servizi igienici come ampliamento delle superfici o dei volumi esistenti.
cila roma detrazioni fisclai ristrutturazione
Cila per detrazioni fiscali ristrutturazione

Detrazione fiscale ristrutturazione CILA ROMA: Come ottenere la CILA

Una volta capito il lavoro di ristrutturazione per il quale richiedere le detrazioni detrazioni fiscali, per averne accesso bisogna presentare al municipio in cui ci si trova, la pratica che permette di eseguire i lavori di ristrutturazione.

Come accennato prima, quando si tratta di manutenzione straordinaria la praticache occorre richiedere è la CILA .

Praticheroma offre un servizio CILA pratico e veloce, con prezzi molto convenienti sul mercato.

Detrazione fiscale ristrutturazione cila ROMA: metodi di pagamento per detrazioni

Per poter beneficiare della detrazione fiscale ristrutturazione Roma i pagamenti devono essere effettuati tramite bonifico bancario o postale,dove dovrà risultare:

  • causale del versamento, con riferimento alla norma (articolo 16-bis del Dpr 917/1986).
  • codice fiscale del beneficiario di chi beneficerà della detrazione
  • il codice fiscale o numero di partita Iva del soggetto che effettuerà il pagamento.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Content is protected !!