fai da te spugnatura
guida effetto spugnato su parete

Benvenuti nel sito dello studio tecnico Pratiche Roma oggi tratteremo in brevi e essenziali passaggi la guida per realizzare da soli la tecnica pittorica dell’effetto spugnato, con i consigli sui materiali e sugli attrezzi da acquistare e la descrizione completa passo per passo delle operazioni da eseguire per ottenere al meglio l’effetto desiderato.

Iniziamo nel dire che l’effetto spugnato è una tecnica abbastanza semplice da realizzare da soli, economica e di grandi risultati che permette di creare delle ombreggiature sulla parete di diverse tonalità che ricordano un ambiente marino o una nuvola. Ideale per bagni o stanze di bambini e ragazzi.

Prima di tutto bisogna scegliere che tipo di “spugnatura” si vuole effettuare: tono su tono, su parete bianca o su parete colorata, con uno o più colori. Se si desidera un effetto più sobrio e visibile solo in controluce, si può optare per il primo metodo, utilizzando per la spugnatura una pittura di qualche tono leggermente più chiaro o più scuro di quella di base. Se si desidera un effetto più forte, giovanile e deciso si può scegliere di effettuare la spugnatura su parete bianca o colorata, utilizzando uno o più colori completamente diversi da quelli delle superfici su cui si va ad intervenire.

Cosa ti serve:

  • 2 vernici diverse, possibilmente sul tono-su-tono
  • rullo per la base
  • scala (per il secondo strato non serve il rullo ma dovrai arrivare con la mano su tutta la parete)
  • la pittura, che puoi richiedere al colorificio nella tinta che vuoi
  • una spugna dura, come quella per lavare la macchina, ad esempio, oppure una spugna marina naturale (quelle tradizionali non danno lo stesso effetto)
  • uno o due barattoli di vernice in più
  • un diluente
  • guanti, giornali e tutto quello che serve per proteggere il resto della stanza (te compreso) dalla vernice.

Effetto spugnato: due tecniche per dare un bell’effetto alle tue pareti, eccole qui:

  1. Tecnica a mettere
  2. Tecnica a levare.

Si presentano da sole. La più diffusa è la prima, con cui devi applicare direttamente la vernice sul muro picchettando con la spugna.

Nel secondo caso, invece, il trucco sta nel procedere in negativo, cioè nel toglierla con il diluente mentre ancora è fresca. Provare per credere!

Come procedere per realizzare l’effetto spugnato:

Per prima cosa, occorre stendere la base in modo omogeneo, su tutta la superficie. Questo si può realizzare tramite un rullo e un pennello per gli angoli e le parti più piccole. Le tinte da scegliere sono due. La spugna va immersa nel secchiello con la seconda pittura scelta, deve essere strizzata bene, poi va premuta leggermente su un cartoncino o pannello di prova, in modo da eliminare eccessi di colore.

A questo punto, si passa all’esecuzione della spugnatura nei muri. La spugna va premuta sulla parete, ruotandola ogni volta, così da cambiare l’effetto e renderlo più disomogeneo. Non si deve passare due volte sullo stesso punto. La tamponatura deve procedere con una spugnatura accanto all’altra, cercando di evitare spazi vuoti. Il risultato finale che si ottiene è molto vivace oppure esso può creare atmosfere anche delicate ed eleganti. Il tutto dipende dalle tinte che si stanno abbinando.

Per la camera dei bambini, si possono osare spugnatura colorate su pareti bianche, oppure si possono abbinare tinte vivaci diverse tra loro, come il verde con il rosso. In un soggiorno invece si potrebbero utilizzare abbinamenti come una base avorio su cui spugnare con toni pesca, oppure celeste. In cucina, su una base salmone si possono tamponare spugnature di color arancio. In generale quindi, lo spugnato nei muri è una tecnica pittorica per la quale ci si può davvero divertire, con ottimi risultati.

Pittura effetto spugnato: varie tipologie

spugnatura su parete bianca
effetto spugnato su parete bianca

Al di là della tecnica impiegata, ci si può davvero ingegnare creando effetti e decori davvero unici.

La decorazione più frequente consiste nell’effetto spugnato su parete bianca. In questo modo si crea un bel contrasto di colori.

La stessa decorazione può riguardare una parete colorata e in questo caso parliamo di effetto spugnato tono su tono.

effetto spugnato parete colorata
effetto spugnato tono su tono

Ovviamente bisognerà dedicare cura alla scelta delle tonalità, per evitare di appesantire troppo l’ambiente, soprattutto se si tratta della camera da letto. Nulla toglie che si possano spugnare le pareti utilizzando più di un colore. Questa scelta può essere pensata ad esempio per la stanza dei più piccoli.

La tecnica tono su tono risulta invece essere molto più delicata e tenue, ideale per ambienti minimalisti, dove non si vuole osare. Negli ultimi anni stanno riscuotendo molto successo la pittura spugnato oro e lo spugnato argento.

Link che ti potrebbero interessare:


0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Content is protected !!