Lavori di isolamento termico Roma

In questo articolo andremo ad analizzare tutto ciò che riguarda la completa esecuzione per interventi di isolamento termico Roma e delle detrazioni fiscali (ecobonus / superbonus) di cui si puo’ usufruire per l’esecuzione di tali lavori, ovvero, quel tipo di lavori volti a impedire la dispersione di calore all’interno degli edifici, soprattutto nelle stagioni invernali.

Prima di iniziare, ti ricordo che puoi sempre contattarci tramite la pagina contatti, compilando l’apposito modulo, chiamandoci o scriverci via e-mail.

Indice articolo “isolamento termico Roma” :

  1. Lavori di isolamento termico Roma
  2. Vantaggi di isolamento termico su involucri a Roma
  3. Detrazioni fiscali per interventi di isolamento termico
  4. Misure per detrazioni su interventi di isolamento termico: cappotto termico

Vantaggi di isolamento termico su involucri a Roma

Per isolamento termico di unità abitativa o di un intero edificio, si intende l’insieme di tutti gli interventi adottati a livello tecnico/costruttivo, con lo scopo di perfezionare l’efficienza energetica e termica della struttura.

Questo intervento, oltre a rendere qualsiasi tipo di abitazione più confortevole e vivibile, aumenta anche il valore di mercato dell’immobile.

I vantaggi di una struttura abitativa su cui sono stati eseguiti lavori di isolamento termico presenta molte qualità positive, ed è per questo che è considerato un lavoro molto importante da eseguire.

Inanzitutto, una volta terminati i lavori, beneficierai da subito di una migliore vivibilità all’interno dell’abitazione, grazie ad una minore dispersione del calore e riduzione dell’umidità, che molte volte puo’ portare ad un annerimento delle pareti. Oltre a ciò incontrerai anche una notevole riduzione per i costi del mantenimento energetico dell’edificio, una maggiore conservazione delle facciate esterne ( vedi anche Bonus facciate) e un grande benificio per diminuire l’impatto ambientale del tuo edificio.

isolamento termico
esempio isolamento termico su involucri di un abitazione

Detrazioni fiscali per interventi di isolamento termico

Essendo l’isolamento termico un lavoro molto vantaggioso e importante, sia da un punto di vista economico, che da un punto di vista ambientale, lo stato ha indetto molti Bonus, ovvero delle detrazioni fiscali per incentivare tutti quei lavori, che consentono di ridurre( o avvolte azzerare) le spese sostenute per interventi promuoventi l’efficienza energetica.

L’isolamento termico Roma rientra nella suddetta categoria ed è uno dei lavori TRAINANTI (principali) per i quali è possibile richiedere le maggiori percentuali di detrazione.

Per vedere le misure delle detrazioni applicabili, ti consiglio la lettura dei seguenti articoli:

Le tempistiche a cui fare riferimento sono quelle applicabili alla data di inizio dei lavori. Per iniziare alcuni dei lavori detraibili sarà richiesto il documento CILA.

In generale, per l’isolamento termico, è importante sapere che i materiali isolanti adottati dovranno rispettare i criteri ambientali minimi secondo decreto del Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare 11 ottobre 2017.

Misure per detrazioni su interventi di isolamento termico: cappotto termico

Come riportato dal sito Agenzia delle entrate.La detrazione del 110% (Superbonus) è applicabile quando l’intervento di isolamento termico comprende il 25% della superficie lorda dell’edificio.

Le detrazioni(ecobonus) sono calcolate su un ammontare complessivo di tutte le spese pari a:

50.000 euro nel caso di edifici unifamiliari o per unità immobiliari funzionalmente indipendenti situate all’interno di edifici plurifamiliari;

40.000 euro x unità immobiliari che compongono l’edificio, per edifici composti da 2 a 8 unità immobiliari;

30.000 euro x numero unità immobiliari, per edifici con un numero maggiore di 8 unità


0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Content is protected !!